Croissant: “M’uccide”

M’uccide

Celato d’un greve trucco giulivo
Scaccio’n lacrime, a colpi di fucile,
Quel di noi “per sempre” esornativo,
Palese e ‘mperituro. Ma m’uccide.

M’uccide


– mvrcodelrio social buttons –


Esornativo

e-sor-na-tì-vo

SIGNIFICATO Che serve ad abbellire, a ornare

ETIMOLOGIA da esornare, voce dotta recuperata dal latino exornare, derivato di ornare ‘ornare’, col prefisso rafforzativo ex-.

«Non c’è una ragione pratica per cui lo chiamano ‘maestro’. È esornativo.»

È una parola che a prima vista, se non la si conosce, può trarre in inganno: quel prefisso ex- di solito ci presenta significati differenti, comunicando soprattutto un ‘fuori’ o agendo come negativo — pensiamo alla direzione dell’espellere, oppure al sollievo dell’esonerare. Ci aspetteremmo quasi che l’esornativo, avendo evidentemente a che fare con l’ornare, indicasse qualcosa che ‘toglie una decorazione’. Ma non è così.

Il prefisso ex- è multiforme, e può anche avere un valore rafforzativo, intensivo: pensiamo all’esaudire, che è letteralmente un ‘ascoltare pienamente’, all’esasperare, che è un ‘rendere completamente aspro’, all’elaborare, che è un ‘lavorare con cura’. L’esornativo appartiene a questo club.

Ma perché cercare l’esornativo? Solo per fare i gagà che si pavoneggiano con parole raffinate? Anche, ma non solo.
In effetti abbiamo diversi aggettivi che hanno dei significati analoghi, in particolare il decorativo e l’ornamentale. Sono sicuramente più correnti, ma hanno anche dei limiti — limiti che anzi possono proprio essere letti come frutto del loro uso più intenso.

Hanno una dimensione di funzione di ornamento più prosaica e concreta, legata spesso a espressioni cristallizzate. Sono decorative le roselline sulla torta, decorative nappe, frange e passamanerie, motivi decorativi possono arricchire cornici, capitelli, bordure; sono ornamentali le zucche belle e bizzarre per forma e colore, ornamentali le piante quale categoria merceologica volta ad abbellire gli spazi umani — come un ficus rinsecchito o un tronchetto della felicità giallognolo.

Per contro non diremo facilmente che la guarnizione di zucchero è esornativa, o che sono esornativi i mazzi di fiori sui tavoli d’ingresso. L’esornativo ha una dimensione meno palpabile, più concettuale, propria di un’estetica più ragionata e perfino celebrativa.

Addirittura, se andiamo a consultare fonti un po’ datate, ci accorgiamo che per lungo tempo (a partire dalle prime attestazioni settecentesche, è sto un recupero tardo) l’esornativo non è stato solo fratello del decorativo: era specialmente l’attributo di un genere oratorio classico, tipico di cerimonie pubbliche e commemorazioni — il discorso esornativo aveva in particolare una funzione di esaltazione e lode. Così l’abbellimento si faceva retorico, e perfino edificante.
Questo è un uso desueto, che però ci aiuta a comprendere su che frequenze si muove l’esornativo.

Possiamo notare come sia solo esornativo il modo in cui le persone di un gruppo si chiamano fra loro ‘fratello’ o ‘sorella’, possiamo parlare dell’impegno esornativo del sindaco intento a compiacere i flussi turistici, dei melismi esornativi che arricchiscono un canto, del ruolo esornativo di accompagnatori e accompagnatrici in certi eventi mondani, delle frasi esornative con cui è accompagnato il conferimento del premio. Casi in cui le alternative ‘decorativo’ o ‘ornamentale’ sarebbero risultate perfino svilenti, troppo terragne.

È una parola che si fa notare, e che può avere qualche difficoltà d’accesso; ma oltre alla sua finezza formale, ci offre anche una finezza di pensiero, che riconosce le qualità ornamentali e decorative a un livello che non è il solito — anche se si tratta più o meno sempre della stessa roba.

Testo originale pubblicato su: https://unaparolaalgiorno.it/significato/esornativo

NEW! **QUARTINE ON DEMAND**

✍️📝 E’ possibile ora richiedere una mia quartina (o più) su commissione. Per qualsiasi informazione aggiuntiva date un’occhiata alla mia “gig” su Fiverr
👉https://www.fiverr.com/share/g47qvL

oppure contattatemi qui sotto nei commenti o nel form d’invio poesie.


“Mattoncini” eBook

Su Amazon (e a volte su qualche panchina del Piemonte dove li abbandono al loro destino) trovate il mio ultimo libriccino di quartine quotidiane dal titolo “Mattoncini” in versione paperback ed eBook.


Inviaci la tua poesia da pubblicare!

Sto cercando di creare un libriccino di collaborazioni di poeti amatoriali e veterani utilizzando tutte le poesiole, composizioni e racconti in rima ancora non pubblicati da nessuna parte. Se hai una cartella sul pc, un bloc notes o un tovagliolo scarabocchiato con qualche verso, una canzone o qualche pensiero sparso, invialo qui e lo pubblicheremo sul blog e farà parte del nostro prossimo libriccino di composizioni poetiche.

Annunci

Donazione una tantum

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione
Annunci

M’uccide

– mvrcodelrio social buttons –


NEW!! IL “BEER JOURNAL” E’ ORA DISPONIBILE!

Se ti piace tenere traccia delle birre che bevi, recensirle o anche solo analizzarle e catalogarle, il Beer Tasting Journal con Evaluation Sheets è il tuo compagno perfetto!

Disponibile ora su Amazon!

Annunci
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.