MVRCODELRIO

More than yesterday, less than tomorrow.


Croissant: “Bestia”

Bestia

Quel momento d’instabile vergogna
Ch’ho nel voler tornar col senno d’poscia
Ad annullarmi penzolando d’una gogna;
Mea culpa, forse, o tu che sì bestia?

Bestia


– mvrcodelrio social buttons –


Bestia

bé-stia

SIGNIFICATO Animale, specie in quanto privo di ragione, coscienza, bruto; persona meschina, indegna, inumana, rozza

ETIMOLOGIA dal latino bestia.

«Mangia con le posate, bestia.»

Una parola semplice, problematica come tante parole semplici. Ma va tenuto conto che quella della bestia è una categoria molto nostra: nasce in latino, senza che ‘bestia’ abbia cugini comparabili in altre lingue — e nasce in una nebbia che non lascia ipotesi etimologiche, tranne l’osservazione di una plausibile, ellittica parentela con belva.

È un termine estremamente comune, che può avere anche uno spazio generico ma di solito individua l’animale con un carattere preciso: la bestia è l’animale senza coscienza e ragione, puramente bruto. Da qui finisce per rappresentare un intero modo di essere che si contrappone a quello che è, o che dovrebbe essere, proprio degli esseri umani.

Lavorare, mangiare, vivere, morire come bestie indica invariabilmente il modo più meschino, indegno, inumano di condurre queste animalissime esperienze — l’andare in bestia rappresenta una furia buia, un’eclissi dell’umanità, l’essere una bestia abbraccia un ventaglio di possibilità che va dall’inciviltà ingorda alla crudeltà efferata. Addirittura la bestia nera — con una vaghezza fiabesca — incarna un’entità che terrorizza e perseguita (quell’esame è la bestia nera di generazioni di studenti).
Unici spiragli fuori da questi, incuriositi e divertiti, sono la bestia rara, espressione che scherza su un tono naturalistico (eh, persone così oneste sono bestie rare), e l’essere bestia in un’ammirata manifestazione di forza (hai visto che ha portato il tronco a spalla? che bestia).

È un termine cardinale del racconto culturale dell’alterità degli animali rispetto a noi, un modello di ciò da cui la nostra specie si è staccata, o pretende d’essersi staccata, e di un modo d’essere su cui possiamo e forse dobbiamo signoreggiare — ma anche specchio e monito di una diversa possibilità di esistere.

Fermi! Tanto
non farete mai centro.
La Bestia che cercate voi,
voi ci siete dentro.

Giorgio Caproni, “Saggia apostrofe a tutti i caccianti”, in “Il conte di Kevenhüller”

Di tanto in tanto le cronache narrano d’una bestia antropofaga, terrore di intere regioni. Quella del Gévaudan è la più celebre, e ancora oggi si discute su quale animale fosse: un lupo (o più di uno), o forse un animale esotico come un leone o una iena. Una bestia simile fu oggetto nel 1792 di una grande caccia indetta a Milano dal Conte di Kevenhüller, che ha ispirato una delle più celebri raccolte poetiche di Caproni.

Del resto Caproni è il poeta della caccia per eccellenza. Le sue pagine traboccano di cercatori inquieti, dispersi per territori nebbiosi; e molti di loro sono cacciatori, anche se non sembrano sapere a cosa stiano mirando. Per questo il proclama del Conte affascina tanto il poeta: vi si parla di una bestia innominata, che la sua fantasia può riplasmare a piacimento. Ora è una pantera, ora una cerva, un leone, un drago; è “gecheggiante”, “amebeggiante”, perfino “gommeggiante”.

Il significato simbolico, almeno, parrebbe chiaro: è un’incarnazione del male. Peccato che, come Freud insegna, l’oscurità stia innanzitutto dentro di noi. Caproni dunque gioca volentieri sulla reversibilità: inseguito e inseguitore si confondono, il cacciatore che spara colpisce se stesso. Siamo un impasto troppo confuso di male e di bene per poterli separare con l’esattezza di uno sparo.

Per giunta la bestia è insieme desiderata e temuta dai cacciatori, tanto che la poesia Il flagello ne fa un’incarnazione del desiderio di morte: quell’oscuro piacere di distruggere noi stessi e gli altri che si nasconde nelle profondità del cuore.

Altre poesie invece suggeriscono un’interpretazione diversa. La preda che inseguiamo invano è la parola: quell’unica parola “giusta”, che aderisce perfettamente alla cosa che descrive. E la bestia assassina che temiamo è ancora la parola, perché nominare una cosa significa ucciderla, sostituirla con una nostra immagine mentale. Eppure quando formuliamo un pensiero siamo già “dentro” la parola, indivisibili da essa: come sparare a un bersaglio del genere?

Ma la bestia potrebbe essere anche Dio: un Dio disperatamente cercato ma sempre assente e perciò cattivo, da inseguire a suon di spari. Tuttavia, se qualcuno può essere ucciso, significa che esiste; dunque la caccia è anche uno strano modo per costringere Dio a esserci: “Dio esiste soltanto / nell’attimo in cui lo uccidi” (Ribattuta).

Una cosa, comunque, è sicura: la bestia sarà sempre là dove non l’aspettiamo, in una forma diversa da quella che pensiamo. “Se volete incontrarmi, / cercatemi dove non mi trovo” è l’Indicazione che lei stessa offre, cavallerescamente, ai suoi cacciatori.

Testo originale pubblicato su: https://unaparolaalgiorno.it/significato/bestia


NEW! **QUARTINE ON DEMAND**

✍️📝 E’ possibile ora richiedere una mia quartina (o più) su commissione. Per qualsiasi informazione aggiuntiva date un’occhiata alla mia “gig” su Fiverr
👉https://www.fiverr.com/share/g47qvL

oppure contattatemi qui sotto nei commenti o nel form d’invio poesie.


“Mattoncini” eBook

Su Amazon (e a volte su qualche panchina del Piemonte dove li abbandono al loro destino) trovate il mio ultimo libriccino di quartine quotidiane dal titolo “Mattoncini” in versione paperback ed eBook.


Inviaci la tua poesia da pubblicare!

Sto cercando di creare un libriccino di collaborazioni di poeti amatoriali e veterani utilizzando tutte le poesiole, composizioni e racconti in rima ancora non pubblicati da nessuna parte. Se hai una cartella sul pc, un bloc notes o un tovagliolo scarabocchiato con qualche verso, una canzone o qualche pensiero sparso, invialo qui e lo pubblicheremo sul blog e farà parte del nostro prossimo libriccino di composizioni poetiche.

Annunci

Donazione una tantum

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione
Annunci

Bestia

– mvrcodelrio social buttons –


NEW!! IL “BEER JOURNAL” E’ ORA DISPONIBILE!

Se ti piace tenere traccia delle birre che bevi, recensirle o anche solo analizzarle e catalogarle, il Beer Tasting Journal con Evaluation Sheets è il tuo compagno perfetto!

Disponibile ora su Amazon!

Annunci
Pubblicità


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WORK IN PROGRESS

This site is under manintenance.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: