Uscita la versione italiana del Beer Review Tasting Journal & Evaluation Sheets a cura di Altrebirre, Gareth McMiller e Jacqueline Pavard
Queste schede nascono dall’esigenza di un supporto rapido, completo, efficace e professionale durante la degustazione di una birra, al fine di ottenere una linea guida, un riassunto o una panoramica sviluppabile per la recensione.
Le schede stampabili in A4 son già disponibili su ETSY – potete cliccare sull’immagine qui sotto per vedere l’annuncio.

Questo diario può essere utilizzato per tener traccia di ogni assaggio, come ispirazione e aiuto alla scoperta delle sfumature degli aromi e dei sapori, come secchio per le bozze scarabocchiate durante la bevuta o come diario di bordo nell’esplorazione luppolata.

Abbiamo cercato di tenere in considerazione più aspetti possibili durante la stesura di queste tabelle, che siate bevitori saltuari, appassionati o esperti. Non siamo andati nello specifico su molti settori (specie di luppolo, specie di malti, tempi di fermentazione etc.) per questioni di spazio e per non complicare ulteriormente quello che è nato come un compagno di scrittura rapida e impulsiva. Per questo abbiamo preferito optare per caselle selezionabili al posto di un campo di testo vuoto (salvo ove necessario per le note personali e gli appunti) in modo da lasciar concentrata la testa sulla birra e non sullo scrivere – a volte, ci sono così tanti fattori da tenere in considerazione nello stesso istante, durante una degustazione, che diventa complicato ed estenuante trasporre le impressioni in frasi e analisi, rischiando di tralasciare qualche sfumatura di spicco o qualche aroma di sottofondo.
La tabella che troverete a destra della scheda di degustazione è un ulteriore complementazione per facilitare la stesura di quegli aromi che non si riescono a inquadrare al primo colpo, per offrire un glossario vario e per capire il profilo di una birra a seconda del gusto/aroma dominante o di richiamo. Vi sono, a questo proposito, ulteriori caselle vuote messe a disposizione per il resto dei vocaboli che abbiamo tralasciato ma che potrebbero essere decisivi e importanti per il lettore.
La scheda degustativa è ordinata dall’alto verso il basso – ossia, come noi di Altrebirre affrontiamo gli aspetti nella bevuta e l’ordine con cui poi stendiamo la recensione: Info, Occhi, Naso, Bocca, Gola, Impressioni, Voto. Ciò non vuol dire che questo sia lo stesso modus operandi che devono avere tutti – semplicemente lo abbiamo trovato il più logico e facile.
🛍️🍺 su Etsy sono già disponibili le schede di degustazione che abbiamo creato per Altrebirre in versione PDF A4 stampabile. La prima pagina è un ibrido tra una tabella, una checklist e un notepad. La seconda è un supporto a fini descrittivi con termini specifici divisi per profili aromatici e un grafico a radar compilabile. 📝
Per info, acquisti, collabs o FAQ, 👉 altrebirre@gmail.com

Beer Review Tasting Journal
– mvrcodelrio social buttons –
Donazione una tantum
Scegli un importo
O inserisci un importo personalizzato
Apprezziamo il tuo contributo.
Fai una donazione