Fronde: “Fronde”

Fronde

C’erano i passi del tuo fermarti, qui,
Tra le deboli e fragili ombre
Di alberi nati per gioco, così,
Senza tronchi, né rami ma fronde.

Fronde


– mvrcodelrio social buttons –


Fronda

frón-da

SIGNIFICATO Frasca, ramo con foglie; rivolta

ETIMOLOGIA nel primo significato, dal latino frons; nel secondo, dal francese fronde, col significato di fionda, accostato paretimologicamente al primo significato.

Poco da dire riguardo alla fronda in quanto frasca: in senso stretto la fronda è il ramo ricco di foglie; in senso più lato, e con un colore poetico, diventa l’insieme dei rami della pianta, e la pianta stessa.

Più interessante e raffinato è il secondo significato, quello di rivolta. La sua nascita è collegata a un episodio accaduto in Francia a metà del ‘600, periodo di aspri scontri fra il Parlamento e il cardinal Mazzarino: Bachaumont, giovane parlamentare, davanti a un intervento scorretto fatto da un notabile a loro avverso (forse il duca d’Orléans), suggerì ai suoi compari di comportarsi così come si comportano i bambini che giocano con la fionda quando arrivano i gendarmi – ossia scappare e tornare a giocare con la fionda appena sono passati. Questa immagine ebbe un gran successo, e determinò il nesso fra fronda e rivolta. Perché ciò che Bachaumont suggerì fu di non aprire subito il conflitto, ma di far crescere in modo più riservato uno spirito di ribellione intenso: l’onda di piena che non dà avvisaglie fa molti danni.

Quindi il partito può dover fare i conti con i frondisti interni; un vento di fronda può portare a cercare posizioni più condivise e accomodanti; e una fronda inattesa può ribaltare la mèta delle vacanze.

Testo originale pubblicato su: https://unaparolaalgiorno.it/significato/fronda


Inviaci la tua poesia!

Annunci

Donazione una tantum

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione
Annunci

Fronde

– mvrcodelrio social buttons –


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.