Fronde: “Maestrale”

Maestrale

…ma’l sapor del Maestrale mi confonde
E questa fredda sabbia sembra fuoco;
Con lei un anno, con Lei tre: fronde
D’un albero a cui m’impicco per gioco.

Maestrale


– mvrcodelrio social buttons –


Insabbiare

in-sab-bià-re (io in-sàb-bio)

SIGNIFICATO Coprire qualcosa di sabbia; bloccare un procedimento; nascondere qualcosa in modo che non diventi di pubblico dominio

ETIMOLOGIA da sabbia, che è dal latino sabula, neutro plurale di sabulum ‘sabbia’, preceduto da un in- illativo, calco del francese ensabler.

Certe parole sono proprio buffe. Pensiamo a quanto è immediato, anzi quasi infantile, trovare nella sabbia il mezzo figurato con cui si blocca o nasconde qualcosa. L’efficacia dell’immagine è impareggiabile, e curiosamente questo verbo compare in italiano solo alla metà dell’Ottocento.

Si parte dai significati concreti, che quindi si riferiscono letteralmente alla sabbia – e che già sono molto ricchi e variegati. Nell’uso transitivo si può insabbiare il condotto fognario che piacevolmente sbocca sulla spiaggia, e ritrovare la paletta che per gioco abbiamo insabbiato può essere un’impresa. Nel riflessivo si può parlare del pesce che si insabbia per nascondersi dai predatori, o dello zio che si insabbia con la Settimana Enigmistica sulla faccia perché la sabbiatura gli giova al mal di schiena, dice. Nell’intransitivo pronominale si può discutere di come il porto sia diventato inagibile perché si è insabbiato, o della barca piena di turisti che si è insabbiata a cento metri dalla riva.

Ma pur lontano dal mare e dalla rena l’insabbiare resta un richiamo gagliardo: il corpo o l’ordine vengono accusati di aver insabbiato certi esecrabili episodi che avevano come protagonisti dei loro membri, pressioni politiche mirano a insabbiare Certe indagini, la richiesta scomoda fatta all’amministrazione pare sia stata insabbiata. Sempre un nascondere, sempre un bloccare.

C’è poi un altro uso di questo verbo, non antico ma desueto. L’insabbiarsi era il ritirarsi a vita privata, in particolare riferimento alla vita nelle colonie africane, non senza un certo connotato spregiativo. Si poteva parlare del nonno insabbiato in Libia, che non aveva più intenzione di tornare in patria, o di una certa classe che trova conveniente insabbiarsi in Kenya per trarre più agio dalla pensione. Un uso che oggi possiamo reputare un po’ scorretto, e che però testimonia la vitale ampiezza delle possibilità di questo verbo.

Testo originale pubblicato su: https://unaparolaalgiorno.it/significato/insabbiare


Inviaci la tua poesia!

Annunci

Donazione una tantum

Scegli un importo

€5,00
€15,00
€100,00

O inserisci un importo personalizzato


Apprezziamo il tuo contributo.

Fai una donazione
Annunci

Maestrale

– mvrcodelrio social buttons –


Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.