Più leggerai e più cose saprai. Più cose saprai e più posti visiterai.
Dr. Seuss

Molti di voi sanno già che passo una quantità considerevole di tempo leggendo e scrivendo. onestamente, è una delle cose più facili in cui procrastinare.
Ovviamente ci sono volte in cui accendo YouTube o la TV, per procrastinare, ma, per qualche motivo, adoro leggere e scrivere.
L’anno scorso ho letto libri. Non era mia intenzione leggere questa quantità di scritti – leggevo e basta – avevo, semplicemente l’impressione di non leggere a sufficienza. Poi ho controllato la mia “sfida” su Goodreads e ho scoperto di aver letto 56 libri.
Quest’anno ho deciso di dedicare intenzionalmente molto tempo a questa attività. Ecco perché ho analizzato alcune ricerche e ho condiviso qui sotto le ragioni per cui leggo.
1. Permette di Leggere i Pensieri degli Altri
Una delle gioie più grandi della lettura è che possiamo completamente diventare un altra persona – una che non abbiamo mai conosciuto e solo ammirato per molto tempo.
Quando leggiamo, ci immergiamo nei pensieri degli altri.
Trovo che questa sia la vera meraviglia della lettura.
2. Le Conversazioni Diventano più Interessanti
Una mia cara amica lascerà la città tra un paio di settimane. E’ anche una mia collega. Abbiamo passato gli ultimi momenti insieme, di recente. Mi ha detto che una delle ragioni per cui valuta preziosa la nostra amicizia è perché leggo molto e tendo sempre a fare discorsi interessanti.
Pensano a questo splendido complimento, ho realizzato che le persone che leggono sono più inclini a essere miei amici: sono intriganti, educati, scettici e concentrati. Quando parlano, la gente si zittisce e li ascolta perché sanno che chi ha dedicato tempo ad allenare la conoscenza sarà più capace a esprimere la verità.
Le persone che leggono sono rispettate.
3. L’Unico Obiettivo di un’Educazione è l’Essere Colti
Senza educazione corriamo l’orribile e mortale pericolo di prendere sul serio le persone educate.
G. K. Chesterton
Educatevi in modo da mettere alla prova i preconcetti. Uno dei modi migliori è quello di leggere più che si può ed esserne sinceramente interessati.
Sono stato cresciuto in un ambiente cristiano – pensando di essere scettico della mia fede crescendo sebbene non avessi mai letto niente riguardante l’ateismo. Leggevo solo scritti cristiani che citavano l’ateismo unicamente per confutarlo o per rispondere ad affermazioni fatte contro essi.
Appena ho iniziato a mettere alla prova le mie credenze leggendo Dawkins, Hitchens, Harris, A.C. Grayling, P. Watson, Bertrand Russel, David Hume, James Joyce, Albert Camus, Hemingway e altri, ho realizzato che il mondo dell’ateismo è vesto e le argomentazioni sono ben formulate.
Avevo bisogno di leggere per mettermi alla prova.

Oltre a queste ragioni personali, ho raccolto, da una serie di articoli, una lista di motivi che spiegano i benefici della lettura:
1. La Lettura Previene la Perdita della Memoria
Uno studio di circa 300 partecipanti deceduti all’età media di 89 anni ha scoperto che quelli che si dedicavano ad attività mentali come la lettura presentavano un declino della memoria rallentato rispetto ai pazienti che non leggevano.
L’indice di declino di quelli che non allenavano la mente era del 48% più rapido rispetto ai lettori. (http://www.neurology.org/content/81/4/314)
2. Leggere Previene la Depressione
Un altro studio del PLOS Journal ha dimostrato che i libri di self-help (auto-aiuto) possono aiutare a prevenire la depressione.
Le persone che perdono le speranze e cadono in depressione smettono di credere nella possibilità di un cambiamento e i libri di self-help fanno ripartire quella parte del cervello che è associata alla felicità, piuttosto che far concentrare sul futuro e sulle ambizioni.
3. Leggere Rilassa
All’Università del Sussex, uno studio ha concluso che leggere può rilassare molto più rispetto all’ascolto delle canzoni preferite, a una passeggiata o anche a una tazza di caffé.
Questo sembra difficile da credere, onestamente – io adoro il mio caffé.
http://www.telegraph.co.uk/news/health/news/5070874/Reading-can-help-reduce-stress.html
4. La Lettura Costruisce una Mente Critica
Più si legge e più informazioni vengono inviate al cervello. Queste informazioni si dimostrano utili in circostanze critiche, quando bisogna prendere decisioni improvvise.
5. La Lettura è l’Allenamento del Cervello
A differenza di quando guardiamo la TV o ascoltiamo la radio, la lettura stimola il cervello e lo spinge a diventare sempre più capace a concentrarsi. Quando leggiamo, alleniamo il cervello all’essere sempre più abile a focalizzarsi sulle nuove informazioni.
Ken Pugh, PhD, presidente e direttore di ricerca dei Laboratori Haskins ha affermato sulla rivista Oprah: “[P]arti del cervello che si sono evolute per altre funzioni – come la vista, il linguaggio e l’apprendimento associativo – si connettono in uno specifico circuito neurale quando leggiamo.”
https://www.rd.com/culture/benefits-of-reading/

Tratto da The Benefits of Reading Everyday di Jakub Ferencik
Tradotto da Marco Delrio e Glodio Lupiscattoli
Fonte: https://medium.com
Tutti i diritti vanno all’autore originale dell’articolo
Copyright Medium All rights reserved.
Rispondi