4 Elementi Essenziali per Scrivere un Ottimo Blog Post

Scrivere in un blog, a volte, può essere frustrante. Ti siedi davanti a una pagina vuota e le parole non arrivano mai. Proprio oggi ho faticato a trovare qualcosa da scrivere per il mio blog. In momenti come questi, una piccola struttura schematica può aiutare tantissimo.

Nei miei oltre 11 anni di blog, ho preso l’abitudine di studiare i blogger più prolifici e influenti e ho realizzato una cosa:

Hanno tutti un sistema e una struttura per scrivere.

Sebbene la struttura possa variare, ci sono comunque linee guida seguite da tutti. Sono sicuro vi siano eccezioni a questa regola ma, per ora, non ne ho ancora trovate. Di norma, i blogger seri possiedono un modo predefinito per scrivere ogni post.

E pure noi dovremmo utilizzarlo, se vogliamo essere prolifici e se desideriamo che i nostri articoli risuonino nei lettori. Quindi, come è fatta questa struttura? Come si scrive un ottimo post ogni volta?

A seconda del campo di interesse del vostro blog e della vostra personalità, il vostro approccio potrebbe essere leggermente diverso ma ho notato che i blog più impattanti hanno tipicamente sempre quattro elementi chiave. E questi sono:

1. Un Titolo che Cattura l’Attenzione

Un buon articolo parla di un singolo topic, una singola storia o una singola idea. Non di 57, non di 101. Solo una.

Prima di iniziare a scrivere, cercate di capire di che cosa scrivere. Scegliete un finto titolo per darvi una linea guida, una struttura, e iniziate a scrivere (il titolo si potrà sempre modificare dopo).

I titoli che funzionano sono interessanti, descrittivi e curiosi. Dovrebbe sembrare il titolo di testa di un giornale o di una notizia in TV, che spinge il lettore a cliccarvici sopra.

Questa è la prima cosa che i lettori vedono – ed è anche l’unica cosa se non fate le cose per bene. Prendetevi tempo per creare un titolo d’impatto. Questo è il primo step – e anche l’ultimo – prima di cliccare “pubblica”.

2. Un Paragrafo Principale Travolgente

Sapete già quanto contano le prime impressioni, no? Allora perché non scrivere così? Perché perdere tempo con giri di parole, idee frivole e piccoli aneddoti sciocchi?

Quando si parla di Internet – dove l’attenzione del lettore è ancora più limitata rispetto alla stampa – il paragrafo iniziale è cruciale. Non sprecatelo.
I giornalisti lo sanno, è ormai spontaneo in loro. “Non tenere il meglio per la fine”, dicono. Se non acchiappi subito l’attenzione del lettore immediatamente, li perdi per sempre.

Iniziate con una citazione, una domanda o un’affermazione audace e coraggiosa. Avete solo una possibilità, fatela valere.

3. Argomenti di Supporto Interessanti

Questo è il corpo dell’articolo, la “carne” del post – quello che sorreggerà l’intero topic.

Ogni storia che scrivi o idea che condividi ha bisogno di una razionalità di supporto, qualcosa nel quale il lettore potrà affondare i denti. Non sempre questa può essere incastonata in un argomento a 3 punti o in un processo a 7 step ma ciò non vuol dire perdersi in digressioni.

Considerate bene quello che volete dire e come volete sostenere il vostro tema. Un ottimo modo per organizzare il tutto è creare un elenco puntato. Dopodiché, scrivere il corpo del post utilizzando le voci dell’elenco come colonne portanti (se necessario si possono espandere i punti in sotto-sezioni).

Immaginando l’articolo come una strada, questo elenco di punti è la somma di tutti i cartelli stradali che condurranno il lettore fino alla meta.

4. Un Avvincente Invito all’Azione (Call to Action)

Se avete catturato l’attenzione del lettore con un buon titolo, trascinato la lettura con paragrafi d’impatto e poi lo avete convinto con i vostri punti, dovete, ora, sigillare il tutto.

Non siate vaghi. Non vorrete mica che il vostro pubblico si chieda perché ha perso tempo a leggere il vostro post, giusto? Date loro qualcosa in cambio.

Volete che il pubblico rifletta su una particolare idea? Volete che faccia qualcosa? Che risponda in qualche modo? Qualsiasi cosa sia, siate schietti. Questa è la parte dell’articolo in cui invitate il vostro lettore a rispondere a domande, a lasciare un commento o a condividere il vostro post. Rendetegli il tutto facile.

Riassumendo

Quando scrivo un post, seguo ognuno di questi 4 elementi, trattandoli come scalini:

  1. Scelgo un argomento e scrivo il titolo.
  2. Scrivo il paragrafo principale.
  3. Elenco alcuni punti principali nel corpo.
  4. Scrivo la call to action.
  5. Modifico e revisiono
  6. Rileggo.
  7. Pubblico.

Seguite questo processo ogni volta che volete pubblicare e comincerete ad avere meno fatica a trovare contenuti interessanti. All’inizio, la struttura potrà sembrare un po’ stretta e rigida ma, come in tutte le cose, la pratica aiuterà, rendendola, infine, la norma e l’abitudine. Le limitazioni possono essere fonte di grande creatività.

Potrebbe non essere sempre facile ma almeno avrete una struttura da seguire per quando vi sentirete bloccati e saprete sempre da dove iniziare.

Qual è il vostro processo per scrivere articoli? Lasciate un commento!

Photo by Pixabay on Pexels.com

Tratto da 4 Essential Elements to Writing a Great Blog Post di Jeff Goins
Tradotto da Marco Delrio e Glodio Lupiscattoli
Fonte: https://goinswriter.com
Tutti i diritti vanno all’autore originale dell’articolo
Copyright © Goins, Writer 2020. All rights reserved.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.