MVRCODELRIO

More than yesterday, less than tomorrow.


Pianificare un Romanzo in Dieci Mosse

Abbiamo tutti un romanzo dentro di noi, o perlomeno, così dicono. Il problema è che, per la maggior parte delle persone, scrivere un romanzo non è affatto cosa facile. Quindi, come si possono trasferire le idee dalla testa alla carta ( o allo schermo) e renderle accessibili al pubblico? Ovviamente non c’è una formula magica che vada bene a ogni scrittore – quello che funziona per qualcuno potrebbe essere un incubo per un altro. Tuttavia, gran parte dei romanzieri è d’accordo sul fatto che la pianificazione della propria opera sia essenziale per prevenire grossi errori di continuità e di coerenza nei personaggi. Seguendo i prossimi consigli potrete vedere il vostro romanzo prendere forma in maniera adeguata e corretta.

Photo by Eliza Craciunescu on Pexels.com

Punto 1 – Il Riassunto in una Frase

Iniziate scrivendo un riassunto del vostro romanzo in una singola frase. Non preoccupatevi dei nomi dei personaggi al momento, descrivetelo semplicemente (es.: una star del tennis appena ritirata). In questo modo, la frase potrebbe assomigliare a qualcosa del genere: “Una star del tennis appena ritirata viene coinvolta in un losco piano mafioso dopo aver accettato di allenare la figlia di un boss“. Curate bene questa frase perché sarà fondamentale nel processo di proposizione ai distributori e agli agenti, al momento della pubblicazione del libro – servirà come fulcro della trama del vostro romanzo.

Photo by Andrea Piacquadio on Pexels.com

Punto 2 – Descrivete la Storia

Ora bisogna iniziare a espandere la frase che avete appena creato per farla diventare un paragrafo di almeno cinque frasi. Un modo popolare di strutturare un romanzo è quello della divisione in tre atti:

Il primo atto (l’inizio) serve a condurre il lettore nel vostro mondo, introducendo i personaggi principali, mettendo le basi per il conflitto principale e assestare il tempo intrinseco nella storia.

Il secondo atto (il centro) serve a sviluppare i temi introdotti e a rivelare qualcosa di più sui personaggi principali. Assicuratevi di avere abbastanza conflitto e tensione in questa sezione o la storia potrebbe diventare noiosa da leggere.

Il terzo atto (la fine) vede un cambio di marcia; qui è dove si ottiene il climax. Nel finale bisognerà risolvere più questioni possibili – sebbene non ci sia niente di meglio di un cliff-hanger per regalare ai lettori la voglia di un sequel.

Photo by Startup Stock Photos on Pexels.com

Punto 3 – I Personaggi

Ora bisogna prestare attenzione a una delle parti più importanti della storia – i personaggi. Per ogni personaggio principale scrivete un riassunto di una pagina che include:

  • nome
  • storyline – il ruolo che hanno nella trama
  • obiettivo – quello che vogliono
  • motivazione – perché lo vogliono
  • conflitto – cosa impedisce loro di ottenerlo
  • epifania – cosa imparano o come cambiano

Terminate con un riassunto di un paragrafo dell’intera storyline del personaggio. Queste sono, comunque, bozze e, pertanto, cambiarle in corso d’opera sarà normale. Ricordatevi che scrivere un libro, solitamente, include una pianificazione estesa e un’intensa revisione, come parte necessaria del processo.

Photo by Lukas on Pexels.com

Punto 4 – Espandere

Ora bisogna espandere ognuna delle cinque frasi create per il Punto 2 e farle diventare dei paragrafi. Una volta finito questo processo avrete una descrizione di una pagina del vostro libro – sarà solo lo scheletro ma vi darà un’idea sul possibile funzionamento (o fallimento) della storia. Se non siete convinti, ricominciate, cambiando qualche particolare o alcuni sviluppi nella trama.

Photo by ThisIsEngineering on Pexels.com

Punto 5 – Ancora Personaggi

Ora tornate sui vostri personaggi e scrivete una sinossi di una pagina per ognuno di essi. Può essere molto utile scrivere questa sezione dal punto di vista del personaggio stesso. Questo vi aiuterà a conoscere i vostri personaggi, a vedere dove punta la loro storia e, infine, a farvi capire se dovranno essere parte della storia oppure no.

Photo by Victoria Borodinova on Pexels.com

Punto 6 – La Trama

Ora, come prima, tornate al Punto 4 ed espandete la trama, risaltando la storia principale, creando le sotto-trame e i flashbacks, includendo sempre più dettagli fino a creare una sinossi di quattro pagine.

Photo by picjumbo.com on Pexels.com

Punto 7 – Date Vita ai Personaggi

La sinossi di una pagina per ogni personaggio può essere ora incrementata in una completa scheda descrittiva che include tutti i piccoli dettagli della loro vita, come:

  • la data di nascita
  • la descrizione fisica
  • i loro gusti personali
  • la loro storia
  • gli hobbies
  • che lavoro fanno

La cosa più importante, però, è che dovrete decidere come i personaggi cambieranno durante il corso della storia. Questo vi insegnerà altre cose a proposito del vostro personaggio e vi darà un’idea sul ruolo che avranno. Assicuratevi che ogni creatura, personaggio o essere vivente non sia uno stereotipo a due dimensioni.

Photo by vjapratama on Pexels.com

Punto 8 – Impostare le Scene

Partite dalla sinossi di quattro pagine del Punto 6 e cominciate a descrivere tutte le scene che faranno parte del vostro romanzo. Ogni scena deve presentare le seguenti caratteristiche:

  • cosa succede
  • da quale punto di vista viene osservata la scena
  • il conflitto o la tensione presente e i punti di forza che trascineranno il lettore da un capitolo all’altro.

Come per molti aspetti del romanzo, anche questa sezione presenta la possibilità di farvi cambiare qualche aspetto della trama o dei personaggi e vi darà una panoramica su come la storia si svilupperà.

Photo by Lennart Wittstock on Pexels.com

Punto 9 – Scrivete il Vostro Romanzo

Ora comincia la parte più difficile: scrivere il vostro romanzo. Dovreste essere in grado di muovervi con facilità seguendo la bozza visto che comunque non vi dovrete preoccupare di cosa succede nel capitolo dopo – sono decisioni che avete già preso in precedenza.

Photo by Startup Stock Photos on Pexels.com

Punto 10 – Modifiche e Finalizzazioni

Non aspettatevi che il romanzo sia perfetto dopo la prima bozza – non lo sarà. Ecco perché dovreste tenerlo da parte, ignorato, per una o due settimane per poi tornarci su, rileggerlo e modificarlo. Continuate questo processo finché non sarete completamente contenti del risultato. Potrebbe volerci molto più tempo del previsto ma non mollate e continuate a lavorarci, il grosso del lavoro ormai è stato fatto.

Infine, assicuratevi che vi piaccia questo processo. Scrivere un romanzo è spesso uno dei più grandi progetti che una persona decide di iniziare e sarà tutto più soddisfacente e bello quando se ne trae piacere.

Photo by Min An on Pexels.com

Tratto da Planning a Novel in Ten Steps di Lizbeth Crawford
Tradotto da Marco Delrio e Glodio Lupiscattoli
Fonte: http://www.writersbureau.com
Tutti i diritti vanno all’autore originale dell’articolo
Copyright © 2009-2020 The Writers Bureau. All rights reserved.

Pubblicità


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

WORK IN PROGRESS

This site is under manintenance.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: